Canali Minisiti ECM

Un trasporto molecolare veicola i farmaci nel tumore

Oncologia Redazione DottNet | 18/07/2019 19:37

Una molecola di grasso nasconde le cure lasciandole penetrare nel cancro

Creato un 'cavallo di Troia' molecolare per portare farmaci antitumorali nel cuore della malattia, rendendoli più efficaci e meno tossici per l'organismo. Lo studio è stato condotto presso la Northwestern University da Nathan Gianneschi e pubblicato sul Journal of the American Chemical Society (JACS). Il cavallo di Troia consiste in una molecola di grasso cui si attacca (alle estremità) il farmaco (in questo studio è stato usato il paclitaxel). Il tutto viene traghettato nel sangue dall'albumina, attaccata a sua volta al grasso. Il tumore fa entrare le molecole di grasso e le 'digerisce', liberando così il farmaco che lo annienta.  Con questo sistema, testato finora con successo su animali con diversi tipi di tumore, la dose utile di farmaco è fino a 20 volte maggiore e gli effetti tossici per l'organismo sono 17 volte minori rispetto alla normale somministrazione. Bisognerà ora sviluppare ulteriormente questa idea e testarla in ambito clinico

pubblicità

fonte: Journal of the American Chemical Society

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"